Guanti contro il freddo: come scegliere.

In quest’articolo ti offrirò le informazioni necessarie per orientarti tra tutti gli articoli proposti relativi ai Guanti contro il freddo e capirai come scegliere quello più adatto al tuo lavoro.

Se svolgi un’attività che ti porta a lavorare con il freddo conosci molto bene quanto è importante proteggersi.

E’ capitato a tutti di avere almeno una volta le mani gelate e aver visto che oltre a perdere la sensibilità, si ha anche difficoltà di movimento perciò è scontato che non si può svolgere un’attività lavorativa in sicurezza con le mani gelate.

In quest’articolo parleremo in particolare della protezione delle mani, pertanto cercherò di illustrarti con chiarezza, quali sono i guanti che possono garantire la miglior protezione contro il freddo.

Durante l’esposizione al freddo le dita delle mani assumono prima un colore bianco o blu secondo la durata dell’esposizione al freddo, questo è provocato dal restringimento delle piccole arterie e vene superficiali che portano il sangue alle dita, che provoca ipersensibilità e dolore, ovviamente non è pensabile svolgere l’attività lavorativa senza protezione perché le conseguenze potrebbero essere molto gravi e riguardare non soltanto le mani.

Diventa quindi fondamentale scegliere un guanto che possa garantirti la giusta protezione contro il freddo ma allo stesso tempo lasciarti svolgere con la massima facilità tutte le azioni necessarie per lo svolgimento della tua attività, il guanto deve offrire protezione ma non essere d’intralcio ai tuoi movimenti.

Per poter scegliere il guanto corretto è necessario avere familiarità con la norma che specifica i requisiti che devono avere i guanti contro il freddo: la EN 511.

Avrai certamente notato che i guanti contro il freddo hanno stampigliato nel dorso questo pittogramma:

Sotto il pittogramma sono riportati anche 3 numeri. Per semplicità, prendo ad esempio un guanto così da fare assieme l’analisi di un pittogramma reale.

Il guanto riportato nella foto è utilizzato per le attività lavorative all’interno delle celle frigorifere e riporta il pittogramma seguente:

121

Che cosa significano i numeri sotto il pittogramma EN 511?

Continua nella lettura e lo scoprirai molto presto.

Il primo numero che in questo caso è il numero 1, riguarda il freddo convettivo, ossia le proprietà d’isolamento termico del guanto. La scala dei valori va da 0 a 4, dove 4 è il valore massimo e quindi la massima protezione.

Il secondo numero che nel guanto preso ad esempio è il numero 2 indica la protezione dal freddo da contatto. Questo test misura la capacità di resistenza alla trasmissione del freddo quando si sta in contatto prolungato con un qualcosa di molto freddo. Anche per questo test la scala dei valori va da 0 a 4, dove 0 è il valore nullo e 4 quello massimo di protezione.

Il terzo e ultimo numero misura invece l’impermeabilità, dove 0 indica una penetrazione di acqua dopo 5 minuti e il livello 1 come nel caso specifico, indica che dopo 5 minuti non c’è stata nessuna penetrazione d’acqua. Questa è una caratteristica importantissima perché se il guanto non è impermeabile, può perdere tute le sue capacità termiche contro il freddo.

Ti potrà capitare di trovare modelli di guanti dove sotto il pittogramma EN 511 al posto del numero c’è una X, questo significa che il guanto non è stato sottoposto a quel test specifico, oppure che il test non è appropriato per il materiale o la funzione di quel guanto specifico.

Riepilogando, i 3 numeri sotto il pittogramma EN511 indicano:

  1. Il freddo convettivo (0-4)
  2. Freddo per contatto (0-4)
  3. Impermeabilità all’acqua (0-1)

Siamo arrivati alla fine dell’articolo, ma prima di lasciarti voglio indicarti il link di qualche guanto antifreddo che potrebbe esserti utile:

Questi sono solo alcuni guanti della gamma, se hai bisogno di aiuto a individuare il guanto giusto per la tua attività ricorda che puoi contare sul mio aiuto e degli altri specialisti di DPI-Shop.it, pronti a rispondere alle tue domande, basterà inviare una mail o telefonare al numero che trovi su www.dpi-shop.it per risolvere il tuo problema e individuare la soluzione migliore per il tuo caso specifico.

Se quest’articolo ti è piaciuto, puoi condividerlo sui social e lasciare un commento qui sotto, a te non costa nulla ma per me è molto importante e mi motiverà a fornire altre informazioni gratuitamente.

Alla Prossima
Ilario

P.S.: se ti fa piacere potrai approfondire gli argomenti trattati in questo blog, t’invito a unirti al Gruppo Facebook di DPI-Shop, potrai interagire direttamente con noi Specialisti e con gli utilizzatori dei Dispositivi di Protezione Individuale, potrai raggiungere il gruppo cliccando il link di seguito ==> https://www.facebook.com/groups/802324337228135

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *